Posizione: Alpe di Fosses
Gruppo montuoso: Croda Rossa d’Ampezzo
Quota s.l.m.: 2327 m.
Posti letto: 42
Riferimenti cartografici 1:25000 Tabacco f. 03-31; Kompass f. 617; 1:30000 Provincia di Belluno f. Cortina d’Ampezzo
Proprietà: Demanio dello Stato
Gestione: Guido Salton (tel. 0436 4467)
Il Rifugio BIELLA – SEEKOFELHUTTE si trova all’interno del territorio delle Dolomiti iscritto dall’UNESCO nella Lista dei Patrimoni Naturali dell’Umanità.
Il rifugio è nato il 16.07.1907 con il nome di Seekofelhutte-Rif. Croda del Becco, per iniziativa della Sez. di Eger (Boemia) del DÖAV.
Per agevolarne la costruzione iniziata l’11.7.1906, viene realizzata una carrareccia di 16 km, tuttora esistente, con partenza dalla Strada delle Dolomiti. Dopo la prima guerra mondiale e il trattato Saint Germain, con la conseguente suddivisione dei territori è diventato proprietà del Demanio Militare.
Nel 1925 è ottenuto in concessione dalla Sez. di Biella del CAI che ne inaugura la riapertura il 24.8.1925, col nuovo nome di Rifugio Biella. Cessata l’attività nel 1940, viene dato in concessione alla Sez. di Treviso del CAI e da questa inaugurato il 20.7.1947.
Dal 1992 è gestito dalla guida alpina Salton Guido e dalla sua famiglia.
Nel corso dell’anno 2015 il Demanio dello Stato risolve la concessione con la Sezione CAI di Treviso.
È una bella costruzione in pietra che ben si inserisce nell’altipiano aspro e lunare di Sènes e di Fòses, nel Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Ai piedi della parete meridionale della Croda del Béco, poco sotto la Forcella Sora Forno che immette sul versante di Braies, è punto di partenza per l’ascensione alla caratteristica Croda dalla quale si gode di un eccezionale panorama. Gestito da quindici anni dalla famiglia Salton costituisce il primo posto tappa lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 1. E’ crocevia di numerosi itinerari nel Parco Naturale d’Ampezzo e dei confinanti parchi di Sennes, Fanes e Braies.